Il Leone della Tribù di Giuda

Il Leone della Tribù di Giuda
Apocalisse 1:7 Ecco, egli viene con le nuvole; ed ogni occhio lo vedrà; lo vedranno anche quelli che lo trafissero, e tutte le tribù della terra faranno cordoglio per lui. Sì, Amen. Apocalisse 1:8 Io son l’Alfa e l’Omega, dice il Signore Iddio che è, che era e che viene, l’Onnipotente...... Maranathà, Gesù viene...

Scorri i Post

venerdì 30 novembre 2012

Teleoltre, il nostro canale televisivo

Teleoltre su facebook
www.teleoltre.tv
Canale Televisivo Evangelico
sul Digitale Terrestre
in Campania e basso Lazio
Canale 670

La COMUNITA' di Caserta - di Elena Bonelli


giovedì 29 novembre 2012

Ebrei e Cristiani


di Silvia Baldi Cucchiara
Solo ora che possono abitare la loro terra e che non hanno più timore della persecuzione dei cristiani, molti Ebrei riescono a scoprire Gesù come Signore e Messia. 

Tutti i film su Gesù


Tutti i film su Gesù
















Le tentazioni di Gesù nel deserto - dal film Jesus


Bellissima trasposizione cinematografica di quello che ha potuto vivere Gesù durante i suoi 40 giorni nel deserto. Dal film Jesus di Robert Young del 2000

L'ultima Cena - scena dal film Il Re dei Re


Da un vecchio fil di Nicholas Ray, la scena dell'ultima cena....




Il Leone della Tribù di Giuda















Dio non sbaglia mai....


San Paolo - La più bella descrizione dell'Amore

Amarsi è difficile: l'amore nelle chiese

UN ARGOMENTO DELICATO..
I cristiani che hanno accettato Gesù nella propria vita si chiamano tra loro fratelli e sorelle, c'è un motivo, hanno, abbiamo lo stesso Padre e sono, siamo, stati salvati dallo stesso Sangue quello di Gesù...
Cristo entra in noi e dapprima ci trasforma e ci lasciamo trasformare con entusiasmo...Non è facile però mantenere quella purezza di sentimenti. E' una bella battaglia quella dei rapporti tra noi santi nel Signore, difficile da affrontare anche a livello di anamnesi.

ANA EL NA REFA NA LA (una potente preghiera di guarigione)

ANA EL NA REFA NA LA 
Una preghiera di guarigione, per pregare insieme per la nostra guarigione e quella dei nostri cari. Riflettete un momento e pensate a chi potreste mandare questa energia di guarigione, anche a voi stessi, per guarire, per arrivare ad uno stato di coscienza superiore, per guarire un luogo fisico o spirituale nel mondo.

Mosè prego a Dio questa breve ma potentissima preghiera di guarigione, rivelandola così al mondo, quando sua sorella fu colpita da tzara’at: אל נא רפא נא לה, El na, refa na la – per favore, Dio, per favore, guariscila.”

Questa preghiera ha undici lettere, lo stesso numero del nome divino di undici lettere rivelato da Dio a Mosè al roveto ardente: אהיה אשר אהיה, Ehyeh Asher Ehyeh, “Sarò quello che sarò.”

Quando usiamo questa breve ma potentissima preghiera di guarigione invochiamo Dio, da cui viene ogni forma di guarigione, Hashem YESHUA' GESù CRISTO IL SIGNORE è il maestro della guarigione.

A tutti coloro che hanno bisogno di guarigione, auguriamo loro una veloce refua shelema, guarigione completa a livello spirituale, mentale, emotivo e fisico.

El na, refa na là.

Mi rialzerai....


Tu non sei solo

Tu non sei solo: perché Dio è con te.
Tu non sei indifeso: perché Dio è il tuo difensore.
Tu non sei inadeguato: perché Dio è il tuo equipaggiamento.

Il Battesimo in acqua

del pastore Biagio Marigliano

IL BATTESIMO IN ACQUA

Sig.ìnificato di Battesimo: Immersione,  “ gr. Bàptisma, Baptizò” nel N.T. non esiste alcun esempio nel quale la parola Baptizò “immergere, tuffare” non corrisponda al concetto di immersione. Per i verbi “versare, e spruzzare” esistono altre parole greche ben precise “Rantizò per spruzzare ed Epicheò per versare, ma questi verbi non vengono usati in rapporto con il battesimo.

Battesimo di Giovanni. (matteo.3:1,12. Atti.13,24) Giovanni predico un battesimo di ravvedimento a tutto il popolo d’Israele fu il precursore di Gesù. Giovanni Battista preparò la via del Signore, chiamando a ravvedimento le persone battezzandole in acqua. Poi le persone che erano state battezzate da Giovanni furono battezzati di nuovo perché il battesimo di Giovanni precedeva la salvezza, ed era un impegno a credere nel Messia. Il battesimo ordinato da Cristo manifesta e rappresenta la salvezza, e quindi la segue.  
Battesimo di Gesù. Come il suo concepimento fu il principio della sua esistenza terrena, cosi il suo battesimo fu il principio del suo Ministerio attivo. Dopo fu sospinto dallo S.S. nel deserto per essere tentato. (marco. 1,12). “ i giudei conoscevano il “battesimo dei proseliti che simboleggiava la conversione di un pagano al giudaesimo”

Perché bisogna essere battezzati?
Il Signore ha ordinato espressamente il battesimo d’acqua (matteo.28.16,20). Si tratta di un atto che Egli ha messo in diretto rapporto con l’essere Suoi discepoli. Il battesimo è ordinato dagli apostoli a tutti i credenti (atti.10,48) è una proclamazione simbolica e publica della fede in Cristo.
Il significato: è il segno visibile ed esteriore dell’operazione della grazia avvenuta nell’uomo interiore.

Il battesimo salva? “rom.10.9,11. atti.8.13. col.2.11,12. tito.3.4,6. 1piet.3.21.

Perché non battezziamo i bambini? (pedobattesimo)
La dottrina inerente al battesimo dei bambini è priva di appoggi scritturali. (cattolica-romana) si ha la pretesa di rimuovere gli inconvenienti del “peccato originale” e di dare la giustificazione delle persone battezzate. “matt.28.16,20. atti.2.41. 8.12. 8.35,39. 9.18. 10.47. 16.14,15. 18.8. 19.4,5. Tutti questi passi fugano qualsiasi dubbio: la fede era il requisito necessario prima del battesimo. Si può affermare che secondo l’insegnamento biblico nella Chiesa Apostolica venivano battezzati tutti coloro che credevano.

Formula battesimale.
Dottr. Dei Gesù solo.

Battezzandoli nel nome del Padre e del Figliuolo e dello S.S. “mat.28.19” come conciliare questo con l’ordine di Pietro “atti.2.38” queste ultime parole non rappresentano una formula battesimale, ma la semplice affermazione che quelle persone dovevano essere, e furono battezzate riconoscendo Gesù come Signore e Cristo. La “Didachè” un documento cristiano dell’anno cento circa, parla del battesimo cristiano che veniva fatto nel nome di Gesù, ma quando si tratta di descrivere il rito in dettaglio riporta la formula trinitaria. La formula del battesimo ha dei significati molto ricchi.
Nel nome del Padre:Relazione di figli e diritti, morte alla precedente relazione con satana e il mondo. Doveri:ora siamo testimoni del Padre e della famiglia alla quale apparteniamo.
Nel nome del Figlio: coeredi con Lui. 1:Cor:3:22.
Nel nome dello Spirito Santo: ricchezza, potenza, unzione, sapienza, guida e gloria dello Spirito Santo.





Pastore.Biagio Marigliano.di Biagio Marigliano
Signìnificato di Battesimo: Immersione, “ gr. Bàptisma, Baptizò” nel N.T. non esiste alcun esempio nel quale la parola Baptizò “immergere, tuffare” non corrisponda al concetto di immersione. Per i verbi “versare, e spruzzare” esistono altre parole greche ben precise “Rantizò per spruzzare ed Epicheò per versare, ma questi verbi non vengono usati in rapporto con il battesimo.

IL DUBBIO DI GESU' SUL NATALE...

"La celebrazione del mio compleanno è cominciata molti anni fa - racconta Gesù - ma oggi nessuno sembra sapere la ragione di questa festa. Le famiglie e gli amici, in questa occasione, si riuniscono e si divertono un sacco, ma non sanno il vero motivo di questa celebrazione. Ricordo che lo scorso anno c’è stata una grossa festa in mio onore. 

LA TUA RELAZIONE PERSONALE CON DIO

di Gianni Mascali
LA TUA RELAZIONE PERSONALE CON DIO…
Che faresti per cercare di conoscere meglio un amico o un parente? Troveresti delle opportunità per spendere tempo con quella persona? Condivideresti i tuoi pensieri e i tuoi sentimenti cercando di conoscere i suoi? Decidi di fare lo stesso nel tuo rapporto col Signore. Spendi tempo con Lui in preghiera e nella lettura della Sua Parola. Condividi i tuoi sentim
enti più profondi col Padre celeste. ChiediGli di rivelarsi intimamente nella tua vita attraverso la presenza del Suo Spirito. Mentre cerchi di conoscere meglio il Signore, scoprirai di poter confidare più prontamente in Lui quando la vita sembra sbandare senza controllo. Scoprirai, inoltre, opportunità sempre maggiori per lodarLo e adorarLo. Egli risponderà alla tua adorazione arricchendo l’anima tua. Se conoscere, confidare e adorare Dio sono già caratteristiche del tuo modo di vivere, la tua risposta a questo mio scritto può essere come quella dell’Apostolo Paolo. Infatti nel descrivere le sue méte spirituali, egli disse: “Non ch’io abbia già ottenuto il premio o che sia già arrivato alla perfezione; ma proseguo il corso se mai io possa afferrare il premio; poiché anch’io sono stato afferrato da Cristo Gesù…”

Ascolta Israele

Beato l'uomo che teme l'Eterno e trova grande gioia nei suoi comandamenti.
Egli non temerà cattive notizie; il suo cuore è fermo, fiducioso nell'Eterno. Il suo cuore è sicuro; egli non avrà paura alcuna, finché non guarderà trionfante sui suoi nemici.
Il segreto della benedizione di Dio è Temere il Signore!
Salmo 112  versi 1 e dal 7-8.

Padre Nostro in ebraico

...così come ce l'ha insegnata Gesù 2000 anni fa...

la prima e la sola preghiera che Gesù ci ha insegnato, nella sua lingua originale, l'ebraico: il Padre Nostro.
E' emozionante poterla leggere con le stesse parole pronunziate da Gesù nostro Re, ormai 2000 e passa anni fa...

Orme sulla Sabbia


LA NUOVA NASCITA: LA SALVEZZA

La Nuova nascita, la Salvezza
Giov. 3.1,21.
Gesù Cristo dichiarò ad una persona religiosa e morale, Nicodemo che era assolutamente necessario che nascesse di nuovo se voleva entrare nel regno di Dio.
Ciò che non è la nuova nascita. Giov. 1
.12,13.
Essa non dipende dalla nascita naturale, né familiare “non sono nati da sangue”
Non dipende dalla volontà umana “volontà di carne”
Non e determinata dall’intervento d’altri uomini “né da volontà d’uomo, ma sono nati da Dio”
- LA CHIAMATA DI DIO - 
(a cura del Pastore Biagio Marigliano)

(1° parte)
Cos’è la chiamata?
Generalmente viene definita “vocazione” la chiamata di Dio a fare la Sua volontà e adempiere il Suo proponimento. La chiamata del Signore per noi 
è stata da Lui programmata ancor prima che nascessimo ed è insindacabile, nostro dovere è quello di rispondere consacrandoGli la nostra vita. Ger.1:5. Ger.18:6.